
chemnitz.up
urbnups präsentiert dir die besten Highlights und Tipps für Chemnitz!
Momenti

Chemnitz
Ein Refugium der Entspannung und Inspiration
Genieße die Kombination aus modernem Komfort und dem Charme eines Hotels, das in grüner Umgebung und doch zentral gelegen ist. Lass dich von lichtdurchfluteten Zimmern, einer erstklassigen Gastronomie und dem innovativen 24/7-Shop für Snacks und lokale Andenken verwöhnen. Mit vielseitigen Veranstaltungsräumen und einer Tiefgarage mit E-Ladesäulen bietet dieser Ort alles für einen unvergesslichen Aufenthalt.

Chemnitz
Einblick in die Zellen der Vergangenheit
Durchschreite das „Tor zur Hölle“ und das „Tor zur Freiheit“, während du dich mit den Lebenswegen und Haftschicksalen politischer Gefangener auseinandersetzt. Authentische Zellen, bewegende Biografien und Zeitzeugenberichte verbinden Vergangenheit mit Demokratiebildung.

Chemnitz
I pinguini e la loro storia
Sapevate perché i pinguini di Chemnitz sono diventati parte integrante della città? In realtà ci sono alcuni fatti affascinanti che hanno portato alla progettazione della piccola "isola" all'ingresso di Innere Klosterstraße, all'angolo con Theaterstraße. L'iscrizione sottolinea che la coordinata geografica di longitudine 12°55'11" corre verso est lungo Innere Klosterstraße e incontra una delle più grandi colonie di pinguini imperatore dell'Antartide a 15.000 chilometri di distanza. Inoltre, i contorni della città e del continente sono molto simili.

Chemnitz
Viaggio nella storia dell'umanità
Su tre piani, potrete camminare attraverso l'affascinante sviluppo dell'umanità, dai primi cacciatori e raccoglitori fino alla prima industrializzazione, accompagnati da 6.200 reperti, tra cui i più antichi edifici in legno dell'Europa centrale. Vi aspetta un affascinante sguardo al passato, confezionato nel capolavoro architettonico degli ex grandi magazzini Schocken".

Chemnitz
Sulle tracce della storia ferroviaria
Ci sono molti musei ferroviari, ma il museo ferroviario è unico! È la più grande e autentica area ferroviaria storica della Germania. Cinquanta locomotive di epoche diverse, un deposito ferroviario funzionante dell'epoca delle locomotive a vapore e gli edifici storici e le strutture tecniche dell'unica funivia al mondo raccontano la storia della ferrovia di Chemnitz e della Sassonia in un luogo autentico.

Chemnitz
Pietra miliare del modernismo classico
Varcate le porte di un gioiello architettonico progettato da Henry van de Velde e lasciatevi avvolgere dall'eleganza e dalla raffinatezza dell'Art Nouveau. Pannelli artistici alle pareti, mobili pregiati e dettagli progettati con cura fanno rivivere l'affascinante epoca e offrono un'esperienza culturale indimenticabile.

Chemnitz
Farbenfrohes Tor zur Stadt
Ein Spaziergang in die Chemnitzer Innenstadt beginnt bunt: Die „Bunten Torbögen“ mit ihren 18 Säulen setzen ein lebendiges Farbspiel in Szene – sogar mit zwei Farben mehr als die berühmte Esse. Ein kunstvoller, fröhlicher Empfang, der Architektur und Kreativität verbindet und die Stadt mit einem Hauch Modernität willkommen heißt.

Chemnitz
Arrampicare è divertente!
Fare bouldering nell'ambiente industriale di una ex fabbrica? Che si tratti di un'attività post-lavorativa dopo una lunga conferenza o di una rilassante gita in famiglia nel fine settimana, offre un esercizio divertente per grandi e piccini.

Chemnitz
La storia finanziaria da vicino
Nel bel mezzo delle moderne transazioni bancarie, si rivela un luogo in cui si riflettono gli sviluppi storici del settore finanziario. La visita è consigliata a chiunque sia interessato al legame tra storia economica e cultura finanziaria contemporanea.

Chemnitz
Zeitreise durch Europas Kulturhauptstadt 2025
Bei einem Spaziergang lernst du die Orte kennen, die Chemnitz seine Nominierung als Kulturhauptstadt Europas 2025 eingebracht haben. Architektonische Meisterwerke und Geschichten aus der Vergangenheit verbinden sich zu einem einzigartigen städtebaulichen Ensemble.

Chemnitz
Viaggio nel tempo tra le mura storiche
Situato nel cuore di Chemnitz, l'hotel offre una visione dell'architettura di epoche passate. Le mura ricche di storia offrono un ambiente unico per un soggiorno che rende tangibile il passato.

Chemnitz
Un viaggio nel tempo attraverso la musica e l'architettura
Immergetevi nel mondo del neobarocco con una serata che spazia dai drammi di Wagner alle operette di Strauss. Sperimentate rare gemme musicali come "Iris" di Pietro Mascagni su un palcoscenico che impressiona con una tecnologia pluripremiata, tra cui uno speciale palco girevole. Oltre agli sfarzosi spettacoli d'opera, vi aspettano anche musical energici come Flashdance. E se avete sempre desiderato dare un'occhiata dietro le quinte, le visite guidate pubbliche una volta al mese offrono l'opportunità perfetta.

Chemnitz
Ricchezza culturale
Ammira i dipinti romantici di Caspar David Friedrich, ammira Max Liebermann ed esplora la seconda collezione più grande al mondo di opere di Karl Schmidt-Rottluff. Una ricchezza culturale che attrae amanti dell'arte da tutto il mondo.

Chemnitz
Un bagno di cultura in un gioiello architettonico
Nel cuore della città si nasconde un gioiello architettonico che riporta i visitatori all'epoca d'oro della cultura termale. Qui è possibile fare il bagno in un ambiente che affascina con i suoi magnifici stucchi e il suo fascino nostalgico.
All'epoca della sua costruzione, lo Stadtbad Chemnitz era una delle piscine coperte più grandi e moderne d'Europa. Con il supporto dell'architetto di Chemnitz Fritz Weber, il direttore dell'edilizia cittadina Fred Otto progettò l'edificio funzionale nel 1925. Lo Stadtbad è un esempio eccezionale di architettura termale moderna ed è uno degli edifici più suggestivi di Chemnitz. Un'esperienza indimenticabile di balneazione in questo edificio unico.

Chemnitz
La foresta pietrificata incontra l'arte moderna
Al centro della città c'è un luogo dove arte, cultura e scienza vanno di pari passo. Qui, i fossili storici incontrano le opere d'arte contemporanea, mentre la biblioteca e il centro di istruzione per adulti invitano all'apprendimento permanente. Una visita promette una varietà di esperienze educative sotto lo stesso tetto.

Chemnitz
Zeitreise durch die Jahrhunderte
Erkunde das älteste Wahrzeichen Chemnitz’, einen mittelalterlichen Turm, der ursprünglich als Bergfried diente und später Teil der Stadtmauer wurde. Durch die roten Ziegelsteine erkennbar, bietet dieses Bauwerk Einblicke in die industrielle Geschichte und die Vergangenheit der Stadt als Zentrum der Industrie.

Chemnitz
Una reliquia colorata
L'unica facciata barocca rimasta nel centro di Chemnitz cattura immediatamente l'attenzione tra i numerosi stili architettonici. In un ambiente suggestivo, i visitatori hanno la possibilità di conoscere a fondo il passato industriale. I manufatti e i documenti accuratamente conservati testimoniano le attività un tempo fiorenti della famiglia di proprietari di fabbriche Siegert e invitano i visitatori a esplorare le radici dell'imprenditorialità di Chemnitz.

Chemnitz
Zeitreise durch Architektur und Geschichte
In den historischen Sälen des Neuen Rathauses werden nicht nur administrative Aufgaben erfüllt, sondern auch die reiche Vergangenheit der Stadt lebendig. Es verbindet das Stadterlebnis mit einem Einblick in die politische und kulturelle Entwicklung, was es zu einem lohnenswerten Ziel für Geschichtsinteressierte macht.

Chemnitz
Zeitreise durch Architektur und Geschichte
Ein Spaziergang durch das Ensemble aus Altem Rathaus und Hohem Turm in Chemnitz verspricht dir nicht nur einen Einblick in die spätgotische Baukunst und die Renaissance, sondern auch eine fantastische Aussicht auf die Stadt, die du vom Hohe Turm aus genießen kannst.

Chemnitz
Brunnen-Ensemble
Lungo la Straße der Nationen, tra Brückenstraße e Theaterplatz, si trovano quattro fontane di artisti diversi. Intitolate "Jugend" (1965, Johannes Belz), "Spielende Kinder" (1965, Hanns Diettrich), "Völkerfreundschaft" (1966, Gottfried Kohl) e "Hochzeitsbrunnen" (1980, Peter Fritzsche), queste fontane utilizzano l'arte per rappresentare i tipici motivi socialisti negli spazi pubblici.

Chemnitz
Arte sull'edificio
La varietà di forme artistiche utilizzate nell'epoca della DDR si riflette in particolare nell'arte dell'edificio. Ad esempio, su tutti e quattro gli edifici residenziali del Brückstraßenstumpf sono stati applicati intarsi di piombo su porfido. L'opera "Friedensfahrt" è stata realizzata da Johannes Belz.

Chemnitz
Blühende Geschichte im Herzen
Zwischen modernen Fassaden und belebten Geschäften erzählt der Rosenhof eine besondere Geschichte. Benannt nach Rosenstöcken aus Partnerstädten, symbolisiert er Erinnerung und Versöhnung. Einst Holzmarkt, heute ein urbanes Viertel mit historischem Tiefgang – ein Ort zum Verweilen, Einkaufen und Nachdenken über die bewegte Vergangenheit von Chemnitz.

Chemnitz
Il modernismo orientale a Chemnitz
Con l'80% del centro storico distrutto dalla guerra, non è rimasto molto della magnifica architettura di un tempo, caratterizzata soprattutto da edifici prestigiosi e da numerosi vicoli. La pronta ricostruzione e il restauro di alcuni edifici - come la Casa Siegert in Piazza del Mercato o il Teatro dell'Opera in Piazza del Teatro - hanno fatto sì che oggi lungo la Via delle Nazioni si possano trovare innumerevoli stili architettonici. Compresi, naturalmente, gli edifici di spicco del periodo modernista orientale, proprio quando il centro sarebbe diventato un modello per altre città: con spazio, struttura, angoli e spigoli. Lasciatevi affascinare e ispirare dalle linee rette, dall'arte sugli edifici e dai tetti fluttuanti durante un tour.

Chemnitz
Auf den Spuren Heyms
In der Hoffmannstraße erinnert das Stefan-Heym-Haus an den berühmten Schriftsteller und kritischen Denker. Hier lebte er von 1919 bis 1931, umgeben von prachtvoller Architektur. Ein Spaziergang vorbei an diesem historischen Gebäude lässt die literarische Vergangenheit der Stadt aufleben und würdigt einen der bedeutendsten Autoren Chemnitz’.

Chemnitz
Sagenhafte Architektur entdecken
Majestätisch erhebt sich die Kyffhäuserburg, inspiriert von der legendären Sage. Errichtet im wilhelminischen Stil, versprüht sie historischen Charme. Nur wenige Schritte entfernt warten die kunstvollen Märchenhäuser mit ihren verspielten Jugendstil-Details. Ein Spaziergang durch dieses Viertel entführt in eine Welt aus Geschichte, Mythen und beeindruckender Architektur.

Chemnitz
Jugendstilzauber auf dem Kaßberg
Farbenfrohe Fassaden, kunstvolle Ornamente und verspielte Details: Die Majolika-Häuser auf dem Kaßberg sind ein echtes Juwel des Jugendstils. 1897 erbaut, strahlen sie noch heute historischen Charme aus. Ein Spaziergang durch dieses Viertel offenbart prachtvolle Architektur und lässt die Blütezeit der Chemnitzer Baukunst lebendig werden.

Chemnitz
Historische Pracht der Post
Majestätisch ragt die Oberpostdirektion mit ihrer kunstvollen Fassade über den Chemnitzer Stadtverkehr. Gotische Ornamente, filigrane Glasmosaike und historische Wappen erzählen von der einstigen Bedeutung dieses Bauwerks. Ein Blick auf die verzierte Architektur offenbart die reiche Geschichte der Post- und Telegrafiezeit – ein beeindruckendes Zeugnis vergangener Baukunst.

Chemnitz
Architektonische Meisterwerke und kunstvolle Details
Das ehemalige "Königliche Gymnasium" wurde 1871/72 von Bezirksbaumeister Hugo Nauck im Stil des Historismus erbaut. Dort gingen unter anderem Karl Schmidt-Rottluff, Stefan Heym und Stephan Hermlin zur Schule. Gleich nebenan kann man im Kulturhaus Arthur in der Bar "aaltra" abends gemütlich sitzen, etwas trinken und die Seele baumeln lassen.

Chemnitz
Herrschaftliche Architektur
Einer der bekanntesten Industriellen der Stadt war Richard Hartmann. Als sogenannter "Lokomotivkönig" ging er in die Geschichte ein und hinterließ unter anderem die 1868 errichtete Fabrikanten-Villa. Dieses herrschaftliche Symbol des Hartmann-Imperiums diente von 1890 bis 1930 als Direktorenvilla und wird seit 1956 als Jugendzentrum genutzt.

Chemnitz
Cripte misteriose e romanticismo della Gründerzeit
Passeggiate per le strade storiche fiancheggiate da magnifiche facciate Gründerzeit e immergetevi nel sottosuolo in un labirinto di antiche cantine a volta che un tempo fungevano da enormi cantine per la birra. In superficie, accoglienti caffè e boutique vi invitano, mentre le visite guidate sotterranee vi condurranno attraverso la vasta rete di corridoi nascosti, la cui storia risale al XVI secolo.
Kaßberg è uno dei più grandi quartieri contigui in stile Art Nouveau e Guglielmino d'Europa.

Chemnitz
Radeln zwischen Natur und Geschichte
Auf zwei Rädern dem Flusslauf folgen: Der Chemnitztalradweg verbindet Chemnitz mit idyllischer Natur und historischen Relikten der Chemnitztalbahn. Entdecke Brücken, Tunnel und faszinierende Gesteinsformationen, während du durch grüne Auen und charmante Orte gleitest. Ein Stopp am Museumsbahnhof oder ein Abstecher zum Taurasteinturm machen die Tour zu einem Erlebnis voller Entdeckungen.

Chemnitz
Le arti prendono vita qui
Le arti prendono vita in questo edificio storico. Il teatro nel cuore della città offre spettacoli di altissimo livello. Che si tratti di produzioni classiche o di opere contemporanee, qui si può vivere il teatro in un'atmosfera magica. Qui il teatro di prosa e il teatro delle marionette si uniscono per creare una miscela unica di creatività e informazione. L'imponente architettura della Schauspielhaus e le produzioni del teatro delle marionette, realizzate con amore, creano una grande atmosfera. Dalla primavera del 2022, entrambe le discipline sono ospitate temporaneamente nella sede alternativa SPINNBAU. Nell'edificio dell'ex VEB Spinnereimaschinenbau Karl-Marx-Stadt sono stati creati tre palcoscenici completamente funzionali, che offrono all'ensemble teatrale e al teatro dei burattini possibilità completamente nuove in relazione alla storia industriale della città.

Chemnitz
Godetevi il film in un ambiente accogliente
Accoglienti e scricchiolanti poltrone girevoli in peluche, tende dorate e tavoli da cocktail: in questo cinema l'esperienza cinematografica è un piacere speciale. Qui decenni di cultura cinematografica si fondono con l'arte cinematografica indipendente sassone. L'affascinante piano superiore ospita il laboratorio cinematografico di Chemnitz. Il cinema club offre programmi per tutti gli amanti del cinema. Con una sala grande e una piccola, oltre a deliziosi snack e bevande, il cinema è il luogo ideale per la vostra prossima serata al cinema!

Chemnitz
Viaggio nella storia del veicolo
Il museo, che dal 2008 ha sede negli imponenti garage Stern in stile Bauhaus, è di per sé una caratteristica speciale. Questi storici garage, costruiti nel 1928, sono stati tra i primi garage alti in Germania, realizzati nello stile emergente del cemento armato. In origine offrivano spazio a circa 300 veicoli, circondati da stazioni di servizio e officine di riparazione, e persino alloggi per i viaggiatori.
Oltre 200 oggetti esposti, tra cui biciclette, moto e automobili, vi aspettano in questo ambiente unico.

Chemnitz
Kunst im Einkaufsparadies
Die Galerie bietet nicht nur eine Vielzahl von Geschäften, Restaurants und ein Kino. Seit Mitte Mai findet in der Galerie bei H&M ein ganz besonderes Projekt namens "k.UNS.tfenster2025" statt. Chemnitz ist Kulturhauptstadt Europas 2025 und was liegt da näher, als jungen Künstlern aus der Stadt und dem Umland die Möglichkeit zu geben, ihre Kunstwerke einem breiten Publikum zu präsentieren? In wechselnden Ausstellungen zeigen regionale Künstler und Kollektive ihre Werke im Shop, die jeweils mit einer Kick-off-Veranstaltung gefeiert werden. Ziel des Projekts ist es, die ungesehenen Seiten der Stadt zu zeigen und lokale Talente zu promoten.

Chemnitz
Industrielle Kulturvielfalt
Erkunde eine einzigartige Verschmelzung von Geschichte, Kunst und Gemeinschaft in einem ehemaligen Industriegebäude. Dieser inspirierende Ort dient als Kulisse für Treffen mit Freunden und öffnet Türen zu einer Welt voller Kreativität und Vielfalt. Hier findest du lokale Kunstausstellungen, Live-Musik und spannende Workshops. Die einstige Fabrik von Webstühlen bietet die Möglichkeit, neue Kontakte zu knüpfen, Ideen auszutauschen und gemeinsam unvergessliche Momente zu schaffen.

Chemnitz
Punto di riferimento colorato di notte
Con i suoi colori vivaci, l'imponente torre, affettuosamente chiamata "Lulatsch", è un vero e proprio richiamo per gli occhi e un luogo molto amato per le foto. Non appena cala il buio, risplende di luce colorata e crea un'atmosfera magica. La sua altezza imponente la rende un punto di riferimento suggestivo, visibile da molti punti di Chemnitz. Pur essendo una centrale termica, di notte si trasforma in un'affascinante opera d'arte che incanta ogni visitatore. È quindi il luogo perfetto per una passeggiata serale o un appuntamento romantico, e naturalmente un ricercato luogo di foto ricordo.

Chemnitz
La cultura industriale da vicino
Nel cuore della città, dove un tempo le macchine tintinnavano e l'evoluzione industriale prendeva forma, i visitatori possono immergersi nell'affascinante mondo della tecnologia. Un viaggio attraverso la storia della cultura industriale che mostra la trasformazione dalla produzione tradizionale alla tecnologia moderna, illustrando come il passato plasmi il presente.
Ma non è tutto: sopra i tetti della città si può ammirare la fusione di stile urbano e rifugi verdi. Un luogo di tranquillità che invita a soffermarsi e allo stesso tempo rivela le sfaccettature di Chemnitz da una prospettiva unica.

Chemnitz
Un'oasi di vita urbana
Un quartiere da vivere e da godere, una passeggiata pedonale urbana con piccoli negozi, caffè e botteghe particolari da scoprire passeggiando.
La maggior parte dei visitatori ricorda Brühl ai tempi della DDR come un famoso viale dello shopping. O dagli anni successivi, quando conduceva un'esistenza piuttosto squallida a causa di molti spazi vuoti e disinteressati. Oggi, grazie a un grande impegno civico, alla passione e alla creatività, è tornato a essere un quartiere da vivere e da godere, una passeggiata pedonale urbana con piccoli negozi, caffè e botteghe in cui è possibile tornare a fare shopping in un modo molto bello, ma anche molto speciale.
Piccole piattaforme, fontane e facciate in stile guglielmino invitano a passeggiare e a fare una pausa su una delle tante panchine per godersi l'insieme. E poi c'è questa manifestazione di un sentimento che sta al centro del percorso: Casa. Alcuni trovano che non funzioni affatto. Altri la amano molto.

Chemnitz
Punti di vista artistici
Un complesso residenziale prefabbricato viene spesso etichettato come poco attraente, ma questo offre una vista fantastica su tutta la città fino ai Monti Metalliferi. In vari punti si possono scoprire interessanti opere d'arte dell'epoca della DDR, come "Prometheus" di Michael Morgner, "Kosmos" di Heinz Plank e molte altre. Anche se oggettivamente si tratta di un tipico quartiere di nuova costruzione della Germania Est, ci sono anche alcune gemme notevoli da scoprire.
Tra l'altro, l'area di Fritz Heckert era un tempo un grande quartiere con oltre 90.000 abitanti e i nuovi edifici furono costruiti negli anni '70 e '80 per contrastare la carenza di alloggi dell'epoca. Caratterizzato come quartiere operaio, più della metà dei residenti ha lasciato l'area dopo la rivoluzione pacifica del 1989.

Chemnitz
Diversità culturale nel cuore della città
Con la sua vasta gamma di eventi, la Stadthalle offre uno spaccato della vivace vita culturale. Che si tratti di concerti, spettacoli teatrali o fiere, qui l'architettura si combina con eventi stimolanti.
Il parco adiacente invita al relax e rende il complesso una meta interessante per i visitatori che apprezzano cultura e tranquillità in egual misura.

Chemnitz
Verborgene Kunst der Ostmoderne
Hinter einem schlichten Gitter verbirgt sich ein Meisterwerk: Das Wandmosaik „Industrie und Landschaft des Bezirkes Karl-Marx-Stadt“. Einst imposant, heute nur fragmentarisch sichtbar, bleibt es ein faszinierendes Relikt der DDR-Kunst. Die Rückseite der „Parteifalte“ lädt mit ihrem rauen Charme und geometrischen Linien zum Entdecken und Fotografieren ein.

Chemnitz
Proprio come in Francia!
Lo stile di vita francese si trova a pochi metri di distanza, di fronte alla chiesa cittadina di St. Jakobi, nel centro di Chemnitz. Sembra assurdo, ma è vero. Se tra i pinguini e la chiesa di St. Jakobi vi viene improvvisamente fame di cosce di rana e crêpes, una deviazione verso La Bouchée vi aiuterà. Con vista su Jakobikirchplatz, qui potrete divertirvi per un bel po'.

Chemnitz
Moderne Kunst hautnah erleben
Hier erwartet dich eine faszinierende Sammlung zeitgenössischer Kunstwerke. 270 Künstler:innen werden hier mit über 3.000 Objekten ausgestellt. Gezeigt werden Kunstwerke der Jahrhundertwende um 1900, des Expressionismus, der Neue Sachlichkeit sowie der Abstraktion im 20. Jahrhundert. Besonders hervorzuheben ist die Sammlung der Otto Dix-Werke, welche eines der weltweit größten Konvolute des Malers bilden. Neben variierenden Dauerausstellungen werden auch Sonderausstellungen zu verschiedenen Themen und Künstler:innen gezeigt, welche auch zeitgenössische Kunst einbinden.
Das ehemalige Sparkassengebäude im Stile der Neuen Sachlichkeit wurde in den 1920er Jahre von Fred Otto erbaut und für die neue Nutzung als Museum 2007 umgebaut.
Bei einer professionellen Führungen kannst du die aktuellen Ausstellungen und Highlights der Sammlung kennenlernen. Die öffentlichen Führungen bieten eine einzigartige Gelegenheit, die Vielfalt und Schönheit der modernen Kunst zu entdecken. Melde dich telefonisch, an der Museumskasse oder per E-Mail an, um einen Platz zu reservieren. Tauche ein in die faszinierende Welt der modernen Kunst und lass dich von den einzigartigen Werken im Museum Gunzenhauser inspirieren.

Chemnitz
Design moderno
La Casa di Marianne Brandt è nascosta nella suggestiva cornice del Kaßberg. Qui i visitatori possono immergersi nell'affascinante mondo dell'arte e del design in una piccola mostra.
L'architettura della casa dei genitori di Marianne Brandt merita di per sé una visita. La mostra, accuratamente curata, presenta una varietà di opere d'arte e oggetti di design unici che danno vita alla visione creativa dell'artista. È possibile saperne di più sull'artista e sul suo lavoro durante una conversazione con il personale.

Chemnitz
Erfrischendes Familienabenteuer
Dieser Stausee ist nicht nur ein wunderschönes Naherholungsgebiet, es eignet sich auch perfekt für einen entspannten Tag mit der Familie. Mit einer riesigen Liegewiese und einem 400 Meter langen Strand bietet der See genügend Platz zum Sonnenbaden und Schwimmen.
Der Blick auf das klare Wasser und die umliegenden Wälder lässt einen in eine Oase der Ruhe eintauchen. Für die Abenteuerlustigen gibt es auch verschiedene Freizeitaktivitäten wie Tretbootfahren, Volleyball oder Beachsoccer. Der See ist von einem malerischen Waldgebiet umgeben, das zu ausgedehnten Spaziergängen einlädt. Es gibt auch eine Vielzahl von Wanderwegen, die entlang des Sees und durch den Wald führen. Und wer vom sonnen endgültig genug hatte, der traut sich in die Baumwipfel im angrenzenden Kletterwald.

Chemnitz
Combinare l'industria con il piacere
Gustate una colazione dal sapore metropolitano in un ex edificio industriale che ha mantenuto il suo carattere industriale. Ingredienti regionali e stagionali promettono una colazione fresca e sana in un ambiente elegante ispirato a New York e Londra.

Chemnitz
Authentische koscherer Küche
Das Restaurant Schalom auf dem Brühl überzeugt mit authentischer koscherer Küche und jüdischer Lebensart und ist das einzige seiner Art in der Region.
Es gibt nicht viele Restaurants in Deutschland, die koschere Küche anbieten. Das Schalom in der Nähe des Brühls ist eines davon. In dem stilvollen Ambiente gaben sich schon so manche prominente Gäste die Klinke in die Hand – und das liegt sicher auch daran, dass es fantastisch schmeckt.
Jeder Besuch wird garniert mit der einen oder anderen Geschichte jüdischen Lebens, die der Wirt seinen Gästen gern erzählt. Hier ist Nachfragen absolut erwünscht.

Chemnitz
Ambiente industriale culinario
Il ristorante "Max Louis", che prende il nome da un figlio dell'imprenditore Louis Ferdinand Schönherr, si trova nel sito storico della fabbrica Schönherr. Questo si riflette anche nell'ambiente: vengono servite raffinate prelibatezze in un contesto industriale. L'ampia sala è ideale anche per eventi culturali.

Chemnitz
Birra pluripremiata e specialità culinarie
Nel cuore della città, potrete gustare una birra artigianale unica e piatti preparati con passione. I deliziosi panini serali o il brunch domenicale offrono specialità fatte in casa e una visione autentica dell'arte locale della produzione di birra. Alcune birre artigianali prodotte in casa sono state riconosciute anche in Europa.

Chemnitz
Il buon caffè non si trova solo in Italia
Torte fatte in casa, gelato artigianale e allegria naturale sono di casa all'angolo tra Weststrasse e Ulmenstrasse. Nel menu fresco di stampa è possibile creare il proprio menu di cracker per una cena divertente e trovare prelibatezze vegane e vegetariane.
L'idea dello Zio di Emma è nata dall'insolita idea di servire caffè italiano da un rimorchio edile elegantemente trasformato. Il rimorchio esiste ancora. È il fulcro e il punto di riferimento di numerosi eventi in città, che Emma's Uncle rifornisce di gustose prelibatezze e del miglior caffè. A proposito di eventi: Due volte l'anno, Emmas Onkel è al centro di due festival ben noti anche al di fuori del Kaßberg-Hood: il Mercatino di Natale dei 100 metri e l'Estate dei 100 metri, organizzati dalla libreria Lessing & Companie e dalla Badische Winzerstube nelle immediate vicinanze di Emmas Onkel, sono eventi di spicco nel calendario di Chemnitz.

Chemnitz
La pizza italiana come si può trovare solo in Italia
Direttamente ai piedi meridionali del Sonnenberg, troverete un grande stile di vita mediterraneo nella sua forma più affascinante a nord della cresta dei Monti Metalliferi. Non c'è bisogno di chiudere gli occhi per sognare il Mediterraneo ad Augusto. L'atmosfera è così accogliente che sembra un po' come la Bella Italia. Deliziosa pizza con ingredienti freschi e buoni, lascia qui il forno e passa dritta al palato dell'intenditore. Oltre a torte e deliziosi caffè, il menu comprende solo pizze in una varietà sorprendente. Caricati di sensazioni vacanziere e di divertimento italiano, lasci l'Augusto con il pensiero che la tua prossima vacanza non è lontana, nemmeno geograficamente.

Chemnitz
Il profumo in una delle sue varianti più belle
Quando gli amanti del caffè entrano nella torrefazione Bohnenmeister nell'edificio Wirkbau, vengono immediatamente e delicatamente avvolti da un aroma speciale. Situata direttamente sotto l'imponente campanile dell'ex edificio delle macchine per maglieria, che è stato riconvertito in una varietà di modi culturali e commerciali, la fabbrica di caffè, che può già essere descritta come venerabile e soprattutto vetrata, offre tutto ciò che il cuore di una persona può desiderare quando si tratta di una bevanda calda e ispirante. I chicchi grezzi della varietà "Coffea Arabica" vengono tostati e poi offerti al consumo.
È inoltre possibile acquistare caffè speciali per diversi metodi di preparazione e utensili da caffè del tutto insoliti. Ed è proprio così: A un certo punto si deve lasciare questo regno profumato, ma non senza un po' di nostalgia che nasce quando ci si allontana, una nostalgia che ha radici nel piacere.

Chemnitz
Un luogo per il corpo, la mente e l'anima
Il Brühl: una passeggiata pedonale dove si percepisce una nuova vita e un impulso progressista, soprattutto grazie all'impegno civico e a un grande entusiasmo. Se in molti luoghi di Chemnitz si scopre un'urbanità moderna e innovativa, essa ha una delle sue fonti in questo viale autosufficiente.
Un caffè come Dreamers doveva essere creato qui, per così dire, dove le cose vengono ripensate. E così da Dreamers il cibo non è solo cibo, il vegan non è un'ideologia ma un'offerta per un piacere consapevole, il caffè non è solo servito ma presentato da un barista e il tè non è una bevanda ma un rituale.
Se leggete il menu, vi verranno in mente tutte le idee culinarie caratterizzate dall'idea di un godimento consapevolmente leggero.

Chemnitz
Esperienza e piacere nel settore
Delizie culinarie in un ambiente industriale-culturale? A Chemnitz è possibile! Situato direttamente sul fiume, il Janssen delizia con un'ampia terrazza e idee gastronomiche di ispirazione euro-asiatica. In altre parole: è molto gustoso, ci si può soffermare un po' e allo stesso tempo ammirare l'ex fabbrica di calze.

Chemnitz
Viaggio nel tempo attraverso la storia industriale sassone
Il Museo Industriale è un luogo affascinante che presenta la storia dell'industria sassone in modo impressionante. Un ex capannone della fonderia della fabbrica di macchine utensili Hermann und Alfred Escher AG ospita un'ampia collezione di reperti storici che riflettono lo sviluppo della storia industriale della Sassonia dall'inizio dell'industrializzazione ai giorni nostri.
Qui è possibile ammirare macchine e attrezzature ancora funzionanti che un tempo caratterizzavano il mondo del lavoro a Chemnitz. La mostra si concentra anche sull'antica importanza di Chemnitz come "Manchester sassone". Particolarmente impressionanti sono la macchina a vapore azionata elettricamente, la locomotiva storica e le numerose macchine tessili, dal mulo Crompton alla macchina da cucire. Una visita al museo industriale è un must per gli appassionati di tecnologia. L'esposizione non è solo informativa, ma anche estremamente divertente e permette ai visitatori di immergersi nel passato.
La visita al Museo Industriale offre una visione vivace della storia industriale della Sassonia. Tuttavia, la visita non è consigliata solo agli appassionati di tecnologia e storia, ma a chiunque voglia intraprendere un viaggio emozionante e interattivo nel passato.

Chemnitz
Un luogo che si muove
Gli appassionati di tavole, pattini, BMX e scooter saranno felici al Konkordiapark, dai principianti ai professionisti. Il popolare e rinomato skatepark dispone anche di un campo da basket e di un campo da calcio.

Chemnitz
Prossima fermata, museo del tram.
La Zwickauer Straße di Chemnitz è praticamente LA via industriale della città: qui si possono sperimentare il passato, il presente e il futuro dell'industria come se fossero legati da una catena. Il Museo del Tram di Chemnitz è un luogo particolarmente autentico e una tappa obbligata per tutti gli appassionati di tram. Il vecchio sistema di binari ricorda l'epoca del tram a scartamento ridotto di Chemnitz. In una rimessa per carrozze risalente al 1908, troverete cimeli di un'epoca passata e, come tipico del machismo di Chemnitz, potrete toccare con mano e provare molte cose. Scoprite come "funziona" un tram e provate voi stessi ad azionare un interruttore di velocità o a utilizzare una cassa a pagamento.
Durante l'annuale festival estivo nel museo del tram, i tram storici sono in funzione e vi invitano a fare un giro, e l'ex deposito dei tram è sicuramente un sito che merita di essere visitato più volte, poiché qui si svilupperanno molte cose nei prossimi anni. È un sito di intervento per la candidatura a Capitale della Cultura e sarà ristrutturato e sviluppato in un campus culturale europeo entro il 2025.

Chemnitz
Head, o semplicemente "Nischel".
Ha sempre un aspetto un po' cupo e nel frattempo ha visto molte cose. Il Nischl (la parola sassone per "testa") è il simbolo della città. Tra il 1971 e il 1989 è stato principalmente lo sfondo delle celebrazioni socialiste, ma oggi il colosso di 40 tonnellate è il motivo fotografico più popolare di Chemnitz, un punto d'incontro per gli skater e probabilmente la decorazione più pesante per i concerti al Kopp.

Chemnitz
Sopra i tetti della città
Il punto di forza dello Schloßviertel è certamente lo Schloßbergmuseum, arroccato sulla collina. In quanto museo della storia della città, si trova ovviamente in un edificio storico: prima monastero e luogo di fondazione della città, poi casa di caccia e ora spazio espositivo - la storia del luogo è emozionante almeno quanto quella della collezione unica.
Dalla terrazza del ristorante Miramar, in cima all'edificio, si gode di una magnifica vista sul laghetto del castello e sul centro della città. Sotto l'antico monastero benedettino si trovano gli edifici residenziali più antichi della città. Portate con voi tempo e appetito, perché i ristoranti all'interno delle case meritano una pausa culinaria. Le graziose case a graticcio sono perfette per gli ospiti che amano la cucina accogliente e tradizionale. Dalla cucina sostanziosa a quella moderna, qui si può trovare tutto ciò che si desidera. L'adiacente foresta di Küchwald, con la ferrovia del parco, la ferrovia del giardino e il centro dei cosmonauti, è ideale per una breve passeggiata digestiva dopo un pasto. In estate, sul palcoscenico del Küchwald si svolgono eventi.

Chemnitz
Arte e cultura insieme
Situato nel cuore di Chemnitz, il Kulturhaus Arthur offre un'opportunità unica di immergersi nella storia culturale locale. Qui il passato rivive attraverso la musica, il teatro e numerosi eventi culturali che offrono una visione stimolante della vena creativa della città. Si consiglia una visita per sentire il polso artistico della città.

Chemnitz
Viaggio nel tempo fino al Medioevo
Nel castello più piccolo della Sassonia, i visitatori percorrono sentieri storici. Le stanze e le pitture murali, autenticamente restaurate, testimoniano tempi lontani. Una visita qui è un'impressionante escursione nel mondo del Medioevo e offre l'opportunità di vivere la storia da vicino. E se non vi basta, potete anche scoprire i dintorni. Il castello si trova nell'oasi di relax di Chemnitz, per così dire: molti boschi, tra cui uno zoo, un parco faunistico e una foresta per l'arrampicata, il famoso lago artificiale e la cupola rocciosa di Rabenstein.
Da maggio a ottobre è possibile visitare l'interno e a Pasqua il festival medievale attira ogni anno molte persone, dove si possono vedere allegri menestrelli, affascinanti giocolieri e audaci combattimenti tra cavalieri.

Chemnitz
Ammirate la bellezza dell'architettura
La piazza del teatro di Chemnitz è un luogo ricco di storia e architettura. Qui si trovano gli imponenti edifici del King Albert Museum, il teatro dell'opera, la chiesa di San Pietro e l'Hotel Chemnitzer Hof, costruito in stile Bauhaus.
La piazza stessa è un luogo d'incontro popolare per la gente del posto e per i visitatori, soprattutto in estate, quando si tengono concerti all'aperto e serate cinematografiche. Vale la pena fare un giro in piazza in qualsiasi periodo dell'anno per osservare il trambusto della piazza e ammirare la bellezza dell'architettura. Nelle vicinanze si trovano anche numerosi ristoranti e caffè che offrono un'atmosfera affascinante per una cena o un caffè.

Chemnitz
Una caratteristica speciale che vale la pena di vedere
La domanda è giustificata: Qual è il primo? Semplicemente: quello vecchio sembra più nuovo. Il Nuovo Municipio fu risparmiato durante i bombardamenti aerei del 1945, ma il Vecchio Municipio e la retrostante Jakobikirche no. I tesori all'interno del doppio municipio, come il famoso murale "Lavoro - Prosperità - Bellezza" di Max Klinger o il dipinto "La pesatura" di Neo Rauch, possono essere esplorati durante un tour del municipio e della torre, così come la Torre Alta.
I municipi hanno anche un carillon, che può essere ascoltato nel centro della città in determinati orari. Il carillon della torre del Municipio Nuovo di Chemnitz, noto anche come Carillon, viene suonato a mano con le sue 48 campane. Il carillon può essere ascoltato il mercoledì e il sabato dalle 10.00 alle 10.30 e il venerdì dalle 16.30 alle 17.00. Nel Vecchio Municipio, invece, si trova un carillon figurativo con sei figure in bronzo accompagnate da 25 campane. Le figure simboleggiano le tappe della storia di Chemnitz e ruotano ogni giorno alle 11.00, alle 16.00 e alle 19.00 al ritmo delle campane.